1 | I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) | Longobardi | - | 3 | 11 | 0.27 |
2 | Siti Palafitticoli Preistorici nell'Arco Alpino | Siti Palafitticoli Preistorici | - | 2 | 10 | 0.20 |
3 | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia (part 1) | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia | - | 1 | 9 | 0.11 |
4 | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia (part 2) | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia | - | 2 | 10 | 0.20 |
5 | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia (part 3) | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia | - | 1 | 10 | 0.10 |
6 | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia (part 4) | UNESCO Patrimonio Mappa di Italia | - | 2 | 11 | 0.18 |
7 | 1979: Val Camonica, primo sito italiano | Val Camonica | - | 3 | 10 | 0.30 |
8 | 2009: Monte San Giorgio, 45° sito italiano | Monte San Giorgio | - | 3 | 8 | 0.38 |
9 | Si trovano specie esclusive del sito | Monte San Giorgio | - | 2 | 11 | 0.18 |
10 | I fossili risalgono a 230-245 milioni di anni fa | Monte San Giorgio | - | 5 | 9 | 0.56 |
11 | Monte San Giorgio e accanto al lago di Lugano | Monte San Giorgio | - | 2 | 11 | 0.18 |
12 | I fossili sono di un ambiente marino subtropicale | Monte San Giorgio | - | 4 | 4 | 1.00 |
13 | Le Dolomiti si innalzano oltre i 3000 metri di quota | Le Dolomiti | - | 3 | 7 | 0.43 |
14 | Occupano le 5 provincie di: Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine | Le Dolomiti | - | 3 | 12 | 0.25 |
15 | Si sono originate dal fondale oceanico 200 milioni di anni afa | Le Dolomiti | - | 1 | 11 | 0.09 |
16 | Pareti verticali, tipiche del paesaggio dolomitico | Le Dolomiti | - | 3 | 9 | 0.33 |
17 | I trenini rossi funzionano in tuttle le stagioni | La Ferrovia Retica | - | 3 | 8 | 0.38 |
18 | Sono 196 ponti e I viadotti | La Ferrovia Retica | - | 3 | 7 | 0.43 |
19 | La costruzione inizio nel 1888 | La Ferrovia Retica | - | 2 | 10 | 0.20 |
20 | E una ferrovia unica al mondo | La Ferrovia Retica | - | 3 | 11 | 0.27 |
21 | Il Sacro Monte Calvario di Domodossola, il piu a nord | Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia | - | 2 | 9 | 0.22 |
22 | Il Sacro Monte della SS. Trinita di Ghiffa | Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia | - | 3 | 7 | 0.43 |
23 | La "Nuova Gerusalemme" di Varallo in Valsesia | Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia | - | 2 | 11 | 0.18 |
24 | Particolare della SS. Trinita di Ghiffa | Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia | - | 2 | 8 | 0.25 |
25 | Cervi, animali importanti nella civilta camuna | Valle Camonica | - | 2 | 10 | 0.20 |
26 | E il primo sito italiano iscritto alla lista UNESCO | Valle Camonica | - | 3 | 11 | 0.27 |
27 | Figure incise sulla roccia | Valle Camonica | - | 2 | 9 | 0.22 |
28 | L'arte rupestre si arresta con la conquista romana | Valle Camonica | - | 3 | 7 | 0.43 |
29 | Mosaico | Aquileia | - | 2 | 6 | 0.33 |
30 | Foro romano | Aquileia | - | 1 | 11 | 0.09 |
31 | La lotta tra il gallo e la tartaruga | Aquileia | - | 2 | 8 | 0.25 |
32 | Navata centrale della Basilica | Aquileia | - | 3 | 9 | 0.33 |
33 | Il villaggio Crespi si sviluppa tra I fiumi Adda e Brembo | Crespi d'Adda | - | 2 | 5 | 0.40 |
34 | Il castello padronale in stile neogotico | Crespi d'Adda | - | 3 | 7 | 0.43 |
35 | L'edificio della fabbrica | Crespi d'Adda | - | 3 | 8 | 0.38 |
36 | Capannone industriale con decorazioni in cotto. | Crespi d'Adda | - | 2 | 9 | 0.22 |
37 | L'affresco venne completato nel 1497 | Milano | - | 3 | 7 | 0.43 |
38 | Apostoli | Milano | - | 3 | 7 | 0.43 |
39 | Apostoli | Milano | - | 3 | 11 | 0.27 |
40 | Il volto di Cristo | Milano | - | 3 | 11 | 0.27 |
41 | Il balcone di Giulietta Capuleti | Verona | - | 3 | 8 | 0.38 |
42 | Il Ponte Pietra sull'Adige | Verona | - | 3 | 8 | 0.38 |
43 | L'Arena, anfiteatro romano del I secolo d.C | Verona | - | 2 | 11 | 0.18 |
44 | La cinquecentesca Porta Nuova | Verona | - | 2 | 10 | 0.20 |
45 | Basilica Palladiana | Vicenza | - | 3 | 9 | 0.33 |
46 | Villa Emo, a nord dell'antica Via Postumia | Vicenza | - | 3 | 8 | 0.38 |
47 | Villa Barbaro a Maser, con affreschi di Paolo Veronese | Vicenza | - | 2 | 9 | 0.22 |
48 | Villa Almerico Capra, detta La Rotonda | Vicenza | - | 3 | 10 | 0.30 |
49 | Chiesa della Madonna della Salute | Venezia e la sua laguna | - | 2 | 9 | 0.22 |
50 | Ca d'Oro | Venezia e la sua laguna | - | 3 | 9 | 0.33 |
51 | Gondola d'inverno, sullo sfondo isola e chiesa di San Giorgio | Venezia e la sua laguna | - | 3 | 9 | 0.33 |
52 | Ca Dario | Venezia e la sua laguna | - | 3 | 9 | 0.33 |
53 | L'Orto Botanico e situato nel centro storico di Padova | Padova | - | 3 | 11 | 0.27 |
54 | Sono presenti oltre 6000 specie di vegetali | Padova | - | 3 | 10 | 0.30 |
55 | Detiene il primato italiano di introduzione di specie esotiche | Padova | - | 3 | 12 | 0.25 |
56 | Dettaglio del suggestivo complesso architettonico | Padova | - | 3 | 9 | 0.33 |
57 | Castello di Moncalieri | Torino | - | 3 | 9 | 0.33 |
58 | Palazzina di caccia di Stupinigi | Torino | - | 3 | 6 | 0.50 |
59 | Castello di Moncalieri | Torino | - | 2 | 12 | 0.17 |
60 | Castello di Moncalieri | Torino | - | 4 | 10 | 0.40 |
61 | Mantova, Palazzo Te, opera di Giulio Romano | Mantova e Sabbioneta | - | 3 | 13 | 0.23 |
62 | Mantova, Piazza Erbe con il Palazzo del Podesta | Mantova e Sabbioneta | - | 3 | 7 | 0.43 |
63 | Sabbioneta, Galleria degli Antichi | Mantova e Sabbioneta | - | 3 | 11 | 0.27 |
64 | La Mura di Sabbioneta, a forma di stella irregolare | Mantova e Sabbioneta | - | 3 | 12 | 0.25 |
65 | Il Quadrivio degli Angeli, su cui si affaccia Palazzo dei Diamanti | Ferrara | - | 4 | 8 | 0.50 |
66 | Il Castello Estense | Ferrara | - | 4 | 6 | 0.67 |
67 | Palazzo dei Diamanti, opera di Biagio Rossetti | Ferrara | - | 3 | 9 | 0.33 |
68 | Delta del Po, Torre Abate | Ferrara | - | 3 | 10 | 0.30 |
69 | La Cattedrale, opera dell'architetto Lanfranco | Modena | - | 3 | 11 | 0.27 |
70 | Wiligelmo e l'autore degli elementi scultorei | Modena | - | 3 | 8 | 0.38 |
71 | Formella dal calendario delle stagioni | Modena | - | 3 | 7 | 0.43 |
72 | I leoni che reggono le colonne del protiro | Modena | - | 3 | 8 | 0.38 |
73 | Basilica di San Vitale | Ravenna | - | 2 | 9 | 0.22 |
74 | Particolare del mosaico con la figura di Teodora | Ravenna | - | 2 | 9 | 0.22 |
75 | Sant'Apollinare in Classe | Ravenna | - | 2 | 7 | 0.29 |
76 | L'imperatore Giustiniano | Ravenna | - | 3 | 9 | 0.33 |
77 | Palazzo Lomellini Nicolosio | Genova | - | 1 | 9 | 0.11 |
78 | Palazzo Gerolamo Grimaldi detto della Meridiana | Genova | - | 2 | 7 | 0.29 |
79 | Palazzo Stefano Balbi | Genova | - | 1 | 11 | 0.09 |
80 | Via Garibaldi, gia Strada Nuova | Genova | - | 1 | 7 | 0.14 |
81 | Porto Venere, le case torri | Porto Venere | - | 2 | 10 | 0.20 |
82 | Castello di Porto Venere, edificato dai Genovesi nel 1161 | Porto Venere | - | 3 | 9 | 0.33 |
83 | Le case torri si affacciano sul mare | Porto Venere | - | 1 | 12 | 0.08 |
84 | Porto Venere, borgo fortificato strategico | Porto Venere | - | 2 | 11 | 0.18 |
85 | Il Palazzo Comunale | San Gimignano | - | 1 | 12 | 0.08 |
86 | Piazza della Cisterna | San Gimignano | - | 2 | 11 | 0.18 |
87 | Artisti come Simone Martini e Lippo Memmi lavorarono nella citta | San Gimignano | - | 2 | 10 | 0.20 |
88 | Le torri piu alte superano I 50 metri | San Gimignano | - | 3 | 8 | 0.38 |
89 | Palazzo Strozzi | Firenze | - | 3 | 9 | 0.33 |
90 | La Cupola del Brunelleschi | Firenze | - | 2 | 9 | 0.22 |
91 | Il Giardino di Boboli | Firenze | - | 2 | 7 | 0.29 |
92 | La Basilica di Santa Croce | Firenze | - | 3 | 8 | 0.38 |
93 | La Torre, alta 58,36 metri e a pianta circolare | Pisa | - | 3 | 8 | 0.38 |
94 | Il Battistero, realizzato tra XII e XIII secolo | Pisa | - | 2 | 10 | 0.20 |
95 | Il Camposanto Monumentale | Pisa | - | 1 | 6 | 0.17 |
96 | Tra romanico e gotico, gli stili architettonici della Piazza | Pisa | - | 2 | 7 | 0.29 |
97 | Chiesa di San Bernardino | Urbino | - | 1 | 8 | 0.13 |
98 | Le panoramiche Scalette di San Giovanni | Urbino | - | 2 | 10 | 0.20 |
99 | Piero della Francesca, Galleria | Urbino | - | 2 | 10 | 0.20 |
100 | Palazzo Ducale domina la citta e il paesaggio | Urbino | - | 1 | 8 | 0.13 |
101 | Il Centro Storico, modello di citta medioevale | Siena | - | 2 | 8 | 0.25 |
102 | La Torre del Mangia e la Cattedrale | Siena | - | 2 | 7 | 0.29 |
103 | Il paesaggio senese | Siena | - | 3 | 8 | 0.38 |
104 | Piazza del Campo, in cui si corre il Palio | Siena | - | 3 | 13 | 0.23 |
105 | Chiesa di San Pietro | Assisi | - | 2 | 9 | 0.22 |
106 | Duomo di San Rufino | Assisi | - | 3 | 9 | 0.33 |
107 | Basilica Papale di San Francesco | Assisi | - | 3 | 10 | 0.30 |
108 | Basilica di Santa Chiara | Assisi | - | 2 | 9 | 0.22 |
109 | I centri principali: San Quirico, Castiglione, Montalcino, Pienza, Montepulciano | La Val d'Orcia | - | 2 | 8 | 0.25 |
110 | Podere Il Cipressino, luogo orciano d'elezione | La Val d'Orcia | - | 1 | 11 | 0.09 |
111 | La Val d'Orcia regala preziosi vini e oli di fama mondiale | La Val d'Orcia | - | 1 | 10 | 0.10 |
112 | Val d'Orcia, localita Terrapille | La Val d'Orcia | - | 2 | 9 | 0.22 |
113 | Particolare di Piazza Pio II | Pienza | - | 3 | 6 | 0.50 |
114 | Cortile di Palazzo Piccolomini | Pienza | - | 3 | 7 | 0.43 |
115 | Piazza Pio II, su cui si affacciano il Duomo e Palazzo Piccolomini | Pienza | - | 3 | 9 | 0.33 |
116 | La panoramica Via del Casello | Pienza | - | 2 | 11 | 0.18 |
117 | Tarquinia, Tomba del Triclinio | Cerveteri e Tarquinia | - | 3 | 6 | 0.50 |
118 | Cerveteri, sepolcri ipogei della Banditaccia | Cerveteri e Tarquinia | - | 3 | 8 | 0.38 |
119 | Cerveteri, Via degli Inferni: pareti di tufo con tombe del IV sec. a.C | Cerveteri e Tarquinia | - | 3 | 8 | 0.38 |
120 | Tarquinia, Tomba dei Tori con l'agguato di Achille a Troilo | Cerveteri e Tarquinia | - | 3 | 13 | 0.23 |
121 | La vasca del Canopo e, in fondo, il Serapeo a esedra | Tivoli. Villa Adriana | - | 2 | 9 | 0.22 |
122 | Il Tempio di Venere | Tivoli. Villa Adriana | - | 3 | 8 | 0.38 |
123 | E stata recuperata solo una piccola parte delle oltre 400 statue della Villa | Tivoli. Villa Adriana | - | 2 | 7 | 0.29 |
124 | La villa riproduce l'articolazione tipica della citta romana | Tivoli. Villa Adriana | - | 2 | 10 | 0.20 |
125 | Le Cento Fontane | Tivoli. Villa d'Este | - | 3 | 8 | 0.38 |
126 | Fontana dei Draghi | Tivoli. Villa d'Este | - | 3 | 9 | 0.33 |
127 | Fontana dell'Organo, caratterizzata da musiche idrauliche | Tivoli. Villa d'Este | - | 2 | 8 | 0.25 |
128 | Tivoli, soffitto | Tivoli. Villa d'Este | - | 3 | 11 | 0.27 |
129 | Arco di Costantino e Colosseo | Roma | - | 3 | 10 | 0.30 |
130 | Pantheon, trasformato in chiesa cristiana nel VII sec | Roma | - | 3 | 8 | 0.38 |
131 | Piazza Navona, Fontana del Moro di Gian Lorenzo Bernini | Roma | - | 3 | 11 | 0.27 |
132 | Il Colosseom ancor'oggi ina delle "sette meraviglie del mondo" | Roma | - | 3 | 8 | 0.38 |
133 | San Leucio, Palazzo del Belvedere | Caserta | - | 3 | 8 | 0.38 |
134 | Reggia di Caserta, Scalone monumentale del Vanvitelli | Caserta | - | 3 | 5 | 0.60 |
135 | San Leucio, giardino del Palazzo del Belvedere | Caserta | - | 3 | 10 | 0.30 |
136 | San Leucio, Palazzo del Belvedere | Caserta | - | 3 | 7 | 0.43 |
137 | Porta finestra del cortile interno | Andria | - | 2 | 10 | 0.20 |
138 | La singolare architettura mostra influenze nordiche, arabe e classiche | Andria | - | 3 | 8 | 0.38 |
139 | L'ingresso, orientato ad est, sull'asse degli equinozi | Andria | - | 4 | 7 | 0.57 |
140 | La pianta del Castello e il cortile sono ottagonali | Andria | - | 3 | 9 | 0.33 |
141 | Le "casedde" (casupole, piccole e povere case) | Alberobello | - | 3 | 14 | 0.21 |
142 | Sono spesso presenti decorazioni simboliche o identificative | Alberobello | - | 4 | 8 | 0.50 |
143 | Il Trullo Sovrano e il piu grande e importante del paese | Alberobello | - | 2 | 10 | 0.20 |
144 | I trulli sono costruzioni modulari | Alberobello | - | 3 | 8 | 0.38 |
145 | Napoli, Palazzo Reale | Napoli | - | 3 | 8 | 0.38 |
146 | Il Vesuvio domina la citta | Napoli | - | 2 | 10 | 0.20 |
147 | Napoli, Galleria Umberto I | Napoli | - | 3 | 7 | 0.43 |
148 | Il Golfo di Napoli | Napoli | - | 5 | 7 | 0.71 |
149 | Ercolano, affreschi | Pompei, Ercolano, Torre Annunziata | - | 3 | 7 | 0.43 |
150 | Pompei, affreschi | Pompei, Ercolano, Torre Annunziata | - | 3 | 9 | 0.33 |
151 | Pompei, affreschi | Pompei, Ercolano, Torre Annunziata | - | 2 | 9 | 0.22 |
152 | Ercolano, affreschi | Pompei, Ercolano, Torre Annunziata | - | 6 | 6 | 1.00 |
153 | Sant'Antonio, con affreschi bizantini | Matera | - | 2 | 7 | 0.29 |
154 | La cattedrale si innalza alla sommita della citta | Matera | - | 2 | 9 | 0.22 |
155 | Affreschi in unmonastero benedettino | Matera | - | 3 | 7 | 0.43 |
156 | Sono 115 le chiese in rupe | Matera | - | 3 | 7 | 0.43 |
157 | Costiera Amalfitana | Amalfi | - | 3 | 6 | 0.50 |
158 | Amalfi fu gloriosa repubblica marinara all'inzio del Medioevo | Amalfi | - | 3 | 7 | 0.43 |
159 | Costiera Amalfitana | Amalfi | - | 1 | 13 | 0.08 |
160 | Positano e Vietri sul Mare sono le due estremita della Costiera | Amalfi | - | 2 | 6 | 0.33 |
161 | Il Parco Nazionale e rassegna degli habitat mediterranei | Cilento | - | 4 | 7 | 0.57 |
162 | Paestum, trionfo del Dorico | Cilento | - | 4 | 6 | 0.67 |
163 | Capo Palinuro | Cilento | - | 3 | 7 | 0.43 |
164 | Morigera | Cilento | - | 2 | 10 | 0.20 |
165 | La torre primaria si elevava fino a 18 metri | Barumini | - | 4 | 6 | 0.67 |
166 | Si notano i resti di quattro torrette laterali e di un muro di cinta | Barumini | - | 2 | 9 | 0.22 |
167 | Le murature sono costruite in pietre a secco | Barumini | - | 1 | 10 | 0.10 |
168 | Su Nuraxi venne devastato dai Cartaginesi nel VII secolo a.C | Barumini | - | 2 | 5 | 0.40 |
169 | Salina, dai fondali incontaminati | Isole Eolie | - | 1 | 10 | 0.10 |
170 | Panarea ediu i suoi isolotti | Isole Eolie | - | 3 | 6 | 0.50 |
171 | Bocca eruttiva di Stromboli | Isole Eolie | - | 3 | 5 | 0.60 |
172 | Stromboli, la piu giovane delle Eolie | Isole Eolie | - | 3 | 13 | 0.23 |
173 | La Villa viene scoperta nel XVII secolo | Piazza Armerina | - | 3 | 3 | 1.00 |
174 | La Villa copre una superficie di 3500 metri quadri | Piazza Armerina | - | 3 | 6 | 0.50 |
175 | Dettaglio della Grande Caccia | Piazza Armerina | - | 4 | 9 | 0.44 |
176 | I mosaici sono opera di maestri africani | Piazza Armerina | - | 5 | 3 | 1.67 |
177 | Tempio di Eracle | Agrigento | - | 2 | 5 | 0.40 |
178 | Tempio della Concordia | Agrigento | - | 3 | 6 | 0.50 |
179 | Tempio della Concordia | Agrigento | - | 2 | 11 | 0.18 |
180 | Tempio dei Dioscuri | Agrigento | - | 3 | 7 | 0.43 |
181 | Palazzo Acreide, Chiesa dell'Annunziata | Val di Noto | - | 3 | 6 | 0.50 |
182 | Noto, Cattedrale | Val di Noto | - | 3 | 11 | 0.27 |
183 | Palazzo Acreide, Chiesa dell'Annunziata | Val di Noto | - | 3 | 7 | 0.43 |
184 | Noto, San Domenico | Val di Noto | - | 3 | 8 | 0.38 |
185 | Palazzo Impellizzeri | Siracusa e La Necropoli Rupestre di Pantalica | - | 3 | 7 | 0.43 |
186 | Duomo di Siracusa | Siracusa e La Necropoli Rupestre di Pantalica | - | 3 | 10 | 0.30 |
187 | Teatro Greco del V sec. a.C | Siracusa e La Necropoli Rupestre di Pantalica | - | 3 | 6 | 0.50 |
188 | Chiesa dello Spirito Santo | Siracusa e La Necropoli Rupestre di Pantalica | - | 6 | 11 | 0.55 |
189 | Le marionette, o Pupi, interpretano eroi cavalleschi | Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanita | - | 4 | 9 | 0.44 |
190 | Il "puparo" conosce a | Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanita | - | 5 | 7 | 0.71 |
191 | Il Canto a Tenore e un canto popolare a 4 voci | Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanita | - | 6 | 6 | 1.00 |
192 | Questa musica etnica e figlia della tradizione pastorale sarda | Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanita | - | 4 | 6 | 0.67 |